Il tema della scorsa serata ClubHouse del Mercoledì di Métissage Sangue Misto era proprio questo: “Pensare fuori dagli schemi o pensare come se non ci fossero schemi?”. Ne è uscita una imprevedibile e ricca occasione di riflessione e stimoli che mi hanno portata ad approfondire ulteriormente il tema. Sono partita proponendo un quesito di scelta su tre opzioni tra le più popolari quando siamo chiamati a risolvere i piccoli e grandi dilemmi che affliggono la nostra esistenza terrena o quando ci troviamo a dover risolvere un problema professionale, e come riferimento ho usato la famosa scatola di quel paradigma popolare che circola ovunque quando parliamo di strategie e creatività: la famosa scatola! Ora,la questione è: siete persone abituate a ragionare 1) dentro la scatola? 2) Fuori della scatola? 3) come se non esistesse una scatola?
Lo avete sicuramente sentito una miriade di volte, soprattutto se lavorate in realtà aziendali dove vi si richiede di pensare in modo creativo. E’una litania popolare quel “Think Out of the box“, “pensare fuori dalla scatola“, dove scatola/box ha una dimensione semantica ben diversa. Infatti, il “box” riferito nella frase inglese ha a che vedere con un’area delimitata in generale – quindi il riferimento, in italiano, sarebbe più corretto se lo si traducesse con “limite” o “schema”.
In particolare sembra che “Thinking out of the box” derivi dal famoso rompicapo dei 9 punti di Maier in cui si deve riuscire a collegare tutti i 9 punti fra di loro con solo 4 linee senza mai staccare la penna dal foglio. Questo significa riuscire a pensare “fuori dal quadrato delimitato” e viene frequentemente usato all’interno dei contesti di formazione al problem solving e nei testi sulla creatività per allenare la mente e per mostrare come a volte, di fronte a un problema, ci blocchiamo per via di limitazioni auto-indotte. Questo è un classico esempio sul fatto che come si percepisce il mondo, determina come si vive la realtà. Tutti coloro che affrontano il gioco dei 9 punti con la credenza autoindotta di non poter uscire dai confini dei punti stessi (anzi, con la percezione che esistano dei confini!) non riusciranno mai a risolverlo perché si trova davanti ad un impedimento che nasce dalle limitazioni del quesito stesso e ci si convince che non esista una soluzione per aggirare l’ostacolo e quindi non riesce ad evolvere. Inoltre, non solo la soluzione istintiva richiede un modo di pensare veramente fuori dagli schemi, ma quella che avviene durante la somministrazione è una vera e propria truffa. Infatti, il trucco – perché di trucco si tratta – consiste nell’uscire dallo schema percettivo che praticamente vi costringe a cercare di risolvere il problema nell’ambito dello schema del quadrato. Non c’è un quadrato, ve lo siete solo immaginato.
E’ chiaro che il gioco ha una altissima – se non assoluta – possibilità di riuscire solo nel momento in cui chi ve lo somministra sorvola sui termini della scommessa, ovvero: tace completamente sulle regole che sono ammissibili nella soluzione del problema. Se vi avesse detto “Guarda, i punti devi solo toccarli, non per forza passare dal loro centro“, oppure “Non ti devi necessariamente concentrare sul quadrato e puoi tranquillamente uscire dalla figura”, vi sarebbero bastati, forse, meno linee per risolvere il quesito, anziché quattro.
Maier scriveva, a proposito di questo rompicapo:
“La difficoltà del problema consiste nel fatto che, generalmente, tutti i tentativi vengono effettuati mantenendosi nell’area a forma di quadrato in cui sono contenuti i nove punti, e raramente viene in mente la possibilità di abbandonare tale area. Se si suggerisce che non c’è bisogno di tenersi entro questo spazio quadrato, si presenta allora tutta una nuova gamma di possibilità e può mutare così la maniera di considerare il problema, rendendo in tal modo possibile la soluzione.”
Questo per significare che si tende a considerare un problema restando ancorati alla forma, alla funzione nota e standardizzata di quello che vediamo, e uscirne è molto difficile.
Le convinzioni hanno un grande potere e possono essere in grado di condizionare sensibilmente il percorso di vita e di sviluppo di una persona. Esse possono essere di carattere potenziante, ovvero in grado di conferire energia e stimolare pensiero e azioni, oppure limitante, il cui effetto è quello di rallentare o, addirittura, bloccare lo sviluppo e la realizzazione di un individuo. Le convinzioni potenzianti sono alleate alla persona e sono funzionali alla sua evoluzione; al contrario, quelle limitanti possono rappresentare un ostacolo sul cammino del suo sviluppo e sono un elemento su cui porre l’attenzione all’interno di un percorso di crescita.
Ora, se trasferiamo questa verità nella vita quotidiana, siamo bravissimi a crearci degli autoinganni, che potrebbero impedirci di agire come vorremo. Per il semplice fatto di pensare che “così non si fa” o “così non si può”, si limitano delle possibilità, impedendo il progredire del miglioramento o nel raggiungimento dei propri obiettivi. Eppure, a voler provare qualcosa di diverso, si potrebbe riuscire a creare nuove soluzioni per vecchi problemi. Ricordando, inoltre, che per lo stesso problema possono esserci più strade di uscita.
Ora…. questo incitamento a “pensare fuori dagli schemi“, lo conosciamo tutti e sappiamo che vuol significare dar spazio ad un nuovo modo di pensare, a pensare a qualcosa di non convenzionale, qualcosa che trascende i presupposti popolari. La “scatola” (che noi in italiano rendiamo come “schema”) sta per l’influenza limitante che le nostre ipotesi hanno sulle idee e sui concetti che riteniamo possibili. Questo paradigma sottolinea che c’è una scatola da cui devi uscire per generare idee davvero originali.
È una cosa super facile da dire per chiunque, specialmente, QUANDO ci riferiamo al contesto lavorativo dove un leader che vuole risultati creativi, ma non è sempre la cosa più facile da seguire per le persone. Vi sarà sicuramente capitato di parlare con una persona che usa inglesismi inutili e propone luoghi comuni al posto di soluzioni. E sicuramente vi sarà capitato di incontrare quello che, dopo due ore passate ad esporgli una problematica, ti liquida dicendo: “Beh, devi pensare fuori dallo schema”. Facilissimo, peccato che mai nessuno di questi illuminati soggetti ti dica come si faccia a pensare “fuori dalla scatola”.
Ciò diventa particolarmente vero quando i dipendenti in un’Azienda si sentono come se fossero sottoposti a forti pressioni per essere creativi. Pensare fuori dagli schemi significa che gli schemi sono ancora lì e ancora limitanti. In verità, la scatola dovrebbe essere completamente eliminata dall’equazione se si volesse davvero dei risultati creativi …. ma ci arriviamo dopo al nuovo paradigma che amo particolarmente e cioè non riconoscere tale scatola e sottolineare il pensiero libero da confini reali o immaginari. Da qui la frase “pensa come se non ci fosse una scatola”.
Dunque dicevo … “Pensare fuori dagli schemi.” Facilissimo! Peccato che mai nessuno ti dica come si faccia a pensare “fuori dalla scatola”. A me, personalmente, questa frase non piace proprio ed ho cominciato a non usarlo più già qualche decennio fa.
Non mi piace perché, sebbene il concetto non sia necessariamente negativo, può essere potenzialmente pericoloso, dal momento che, con qualsiasi progresso, innovazione o creatività, c’è un presupposto intrinseco che sia ancora definito, dipendente e attaccato alla scatola (o il punto di riferimento) da cui ci si trova al di fuori.
Ora, voglio essere chiara, le scatole possono ancora essere utili. Queste espressioni dei nostri punti di riferimento rendono il mondo più pulito, più facile da navigare e danno i due obiettivi innati che noi umani bramiamo per la sopravvivenza: prevedibilità e stabilità. Le scatole sono un punto di riferimento, un porto sicuro che danno un senso a un’esistenza altrimenti confusa, caotica e pericolosa. Di conseguenza, le scatole sono del tutto naturali nello sviluppo delle nostre vite e nello sviluppo della società. Spesso, quando ci troviamo in difficoltà, sono le scatole a dare ai nostri piedi terra su cui stare quando non c’è più niente.
Le scatole sono naturali. Spesso sono necessari. Occasionalmente sono utili.
Ma il problema, anche il pericolo, è che le scatole possono essere limitanti.
Parte di questo dipende dal riconoscere che una scatola o un punto di riferimento è qualcosa che abbiamo creato. Sia dal punto di vista sociologico della cultura, che dal copione sociale che adottiamo quasi inconsciamente, le scatole della nostra vita sono modi, idee e processi che abbiamo creato. Nel linguaggio filosofico, sono costrutti e sono presenti in natura solo nel senso che li abbiamo costruiti naturalmente. Questa dovrebbe essere una buona notizia, perché qualunque limite incontriamo al loro interno è facilmente smontabile come la creazione della scatola in primo luogo. Se sono solo manifestazioni in un momento attuale dello spazio e del tempo, possono scomparire per la stessa intenzionalità che li ha portati all’esistenza.
Ma è qui che i limiti delle scatole si fanno interessanti.
Se hai mai incontrato la frase comune di “Ma è così che l’abbiamo sempre fatto“, allora, ti sei trovato faccia a faccia con la limitatezza delle scatole. In uno spazio di comodità, ci sottomettiamo alla prigionia. Quando conquistiamo una realtà esistenziale, ci sentiamo in pace con la cessazione di ogni ulteriore scoperta. Le nostre scatole ci consentono di spegnere qualsiasi immaginazione perché il nostro lavoro è completo, il nostro status è sicuro e non è necessario alcun ulteriore attraversamento di territori inesplorati.
C’è una storia comune sulle città antiche: per offrire protezione, sicurezza e sicurezza alla comunità, avrebbero racchiuso la città nelle mura. Le mura avrebbero tenuto fuori eserciti avversari, bestie feroci e persino la minaccia di malattie. Essere circondati da mura, punti di riferimento e scatole significava sentirsi come se il proprio mondo fosse, finalmente, curato. Ma c’era un problema comune in molte città antiche: cosa è successo quando hai avuto un incendio? Vedi, i muri hanno tenuto fuori l’incertezza e il pericolo… ma hanno anche tenuto dentro te.
Le nostre scatole possono offrire norme che ci sentiamo in grado di sostenere indefinitamente.
Ma le nostre scatole ci impediscono anche di muoverci verso qualcosa che potrebbe essere migliore. In effetti, le nostre scatole potrebbero persino impedirci di spostarci verso ciò che ci terrà in vita.
Ecco che Il nuovo paradigma “pensa come se non ci fosse una scatola“ (a cui sono devota!!!) non riconosce tale scatola e sottolinea il pensiero libero da confini reali o immaginari.
Questo è il motivo per cui la creatività potrebbe essere meglio intesa come non avere scatole piuttosto che pensare fuori dagli schemi, perché se la scatola definisce ancora i tuoi punti di riferimento, sei tenuto ai parametri della scatola. Pensare fuori dagli schemi potrebbe sembrare la strategia migliore perché, sì fuori dagli schemi, ma sei ancora trattenuto alle pareti che determinano e influenzano ogni mossa che fai. Se la scatola esiste ancora, allora esiste anche la tua dipendenza da loro. Puoi andare oltre la scatola, ma sei comunque affezionato alle tue pareti e agli ornamenti che sono su quelle pareti.
Piccola digressione: vi racconto due cosette sulle formiche
Un certo Wilson ha fatto uno studio sulle formiche. Si è scoperto che le formiche trasportavano una formica morta fuori dall’alveare, ma Wilson ha scoperto che dipingendo i feromoni di una formica morta su una viva, le altre formiche la portavano ancora fuori dall’alveare, nonostante i suoi calci e la sua resistenza!
L’altra cosa delle formiche è che spesso seguono la formica di fronte a loro. Quindi, quando le formiche entrano in uno schema circolare, spesso continuano a seguirsi finché non muoiono.
Queste sono le conseguenze dell’eccessivo pensiero in scatola: ereditare semplicemente le idee senza metterle in discussione e sfidarle, all’estremo, è la scintilla stessa di guerre e genocidi.
Più guardi alla psicologia umana, più vedi la nostra vulnerabilità all’eccessivo pensiero in scatola, e quindi il nostro bisogno di pensare in modo più proattivo.
Ma la persona che può pensare senza scatola e sfidare i presupposti fondamentali, ha la capacità di cambiare del tutto il costrutto ed entrare in una categoria di uno, piuttosto che in una categoria di competizione con il resto.
Considera il concetto di insieme limitato o delimitato contro insieme centrato. Guardiamo gli animali al pascolo; l’insieme delimitato equivale a tenere gli animali contenuti usando una recinzione. Li hai vincolati. Ciò fornisce una soluzione per mantenere detti animali dove li desideri, ma implica anche che esiste un tipo di permanenza coinvolto che vincola gli animali. Il movimento non si verificherà. L’insieme centrato si avvicina al desiderio di mantenere una mandria sana in modo diverso, non avendo limiti, ma mantenendo gli animali sotto controllo attraverso l’uso del desiderio. Avendo una sorta di provvidenza – cibo o acqua – al centro, sono attratti da una vicinanza comune pur essendo in grado di attraversare il mondo come desiderano. Uno ha una scatola, l’altro no. Uno è costruito sui limiti, l’altro no. Si rendono quindi possibili due esperienze molto diverse del mondo.
Questo è ciò che dobbiamo affrontare nel nostro attraversare la nostra esistenza. Funzioneremo per un insieme limitato o un insieme centrato? Funzioneremo secondo i nostri punti di riferimento inscatolati o avremo un movimento più libero?
E quando ci riferiamo alla creatività nel ragionare e trovare soluzioni, dobbiamo riconoscere che il limite di una scatola limiterà il modo in cui ti muovi nel mondo. La speranza sarebbe che tu possa vivere in modo tale che perseguire il miglior pascolo, la migliore terra, il miglior metodo, la migliore manifestazione del nostro contesto sia possibile al di là di ogni limitazione.
Ecco … dopo tutta questa premessa, mi sono confrontata con gli amici Métissagers, nella serata di Mercoledì, su questo ragionamento. Sono partita dal presupposto che la pienezza, la salute e la migliore versione della nostra vita e del mondo sono possibili solo se li creiamo ed ho proposto alcuni stimoli su cui ragionare :
– Che esperienza avete con questi due tipi di riflessione?
– Come le applicate nelle vostre realtà?
– Se il mondo non è tutto ciò che potrebbe essere, allora perché dovremmo limitarci e rendere impossibile qualsiasi ulteriore movimento?
– Perché dovremmo limitare ciò che potremmo vedere se potesse essere ciò che ci mostra dove dobbiamo andare dopo per prosperare?
– La nostra domanda dovrebbe essere: “Se è qui che siamo, di quanto siamo capaci di più? Se questa è la pace, la vita e la prosperità che abbiamo trovato, quanto più è disponibile se continuiamo a esplorare?
Fino ad ora abbiamo chiamato in causa la creatività, a mio avviso, motore centrale e trainante di tutta la nostra riflessione. Ma, davvero sappiamo cosa sia? La sappiamo definire?
Cos’è la creatività?
A seconda di dove guardi o di chi ti ascolti, ci saranno una miriade di definizioni e spiegazioni della creatività. Un tema coerente, tuttavia, è che la creatività implica qualcosa di nuovo che porta valore. Ciò significa che la creatività non è solo qualcosa di “originale”, poiché molte idee o oggetti nuovi o originali non sono poi così eccezionali. Va detto che il “valore” dipende dal contesto. Sfortunatamente, non esiste una definizione assoluta di ciò che è prezioso per tutti, ovunque.
Penso che la creatività sia una delle parole più belle esistenti, avvolto in un particolare mistero di azione e di capacità di vedere oltre. E’ un processo di interazione tra elementi cognitivi ed affettivi ed è composto da due fasi, una generativa o comunemente chiamata intuitiva, in cui la mente creativa immagina una serie di nuovi modelli mentali come potenziali soluzioni ad un problema, e una esplorativa o valutativa in cui vengono valutate le diverse opzioni e poi viene selezionata quella migliore.
Per me è associabile ad una lunga serie di caratteristiche che la rendono, forse, l’abilità più potente che noi umani abbiamo per navigare in questa dimensione. Parlo, per esempio, della:
- la fluidità, ovvero la capacità di produrre abbondanti idee, senza riferimento alla loro adeguatezza ai fini della risoluzione del problema;
- la flessibilità, cioè la capacità di cambiare strategia ideativa, quindi di passare da una successione di idee ad un’altra, da uno schema a un altro;
- l’originalità, che consiste nella capacità di trovare risposte uniche, particolari e insolite;
- l’elaborazione, ovvero il percorrere fino alla fine una strada ideativa con ricchezza di particolari collegati in maniera sensata tra di loro;
- la sensibilità ai problemi, vale a dire il selezionare idee e organizzarle in forme nuove, capire cosa non va e cosa può essere perfezionato negli oggetti di uso comune.
La creatività NON è solo cambiare le cose e NON è solo creare qualcosa di nuovo.
La creatività è libertà dai punti di riferimento: è la posizione del movimento senza filtri e senza vincoli verso territori inesplorati e non percorribili.
Il che significa che creatività è, in altre parole, non avere schemi e questo ci porta alla nostra prima nota importante:
c’è una differenza tra creatività e originalità.
La differenza tra creatività ed essere semplicemente originali o cambiare le cose è simile a quella che fanno molti stabilimenti alimentari con gli hamburger. C’è un tentativo di apportare un cambiamento che sembra nuovo e che è ancora legato alla scatola piuttosto che fare qualcosa di effettivamente nuovo e, quindi, prezioso. Molte aziende come gli stabilimenti alimentari, ma anche le istituzioni culturali e le norme sociali si trovano nella posizione poco invidiabile di dover re-immaginare la propria esistenza per adattarsi a un panorama in evoluzione. I copioni che ci hanno definito in piccoli modi, ma anche in modo sociale, non sono più accessibili o preziosi. In questi punti di riferimento messi in discussione, è necessario qualcosa di diverso.
Nella loro ansia, sostengono la soluzione creativa di spostare il formaggio sul fondo o aggiungere un ingrediente speciale o rinominare il ristorante e presentare lo stesso vecchio hamburger come se fosse qualcosa di nuovo. Se hai bisogno di qualcosa di diverso da un hamburger, non puoi semplicemente darci lo stesso hamburger travestito in modo diverso.
Sebbene possa pensare fuori dagli schemi, esso non è creativo: è un’aggiunta alla scatola che consente sì un cambiamento reale o potenziale, ma rimane comunque parte integro di quella scatola.
In sostanza, seppur originalità e creatività sono spesso usate come sinonimi, vi è una sottile differenza tra i due concetti. L’originalità si riferisce al primo nel suo genere, qualcosa che non è mai stato fatto prima. Creatività significa pensare a nuove idee e approcci. Non tutto ciò che è creativo è originale e viceversa. La creatività – in qualsiasi campo – è qualcosa che emerge da un processo di esplorazione e sperimentazione, e questo processo non può essere pianificato e seguito completamente senza perdere l’ingrediente essenziale della creatività: l’immaginazione. L’originalità consiste nell’essere i primi: il cosiddetto “primato” dell'”opera originale”. Un atto creativo, invece, non deve essere il primo, deve solo essere diverso!
Le persone creative spesso hanno un forte senso di quanto la loro arte o professione dipenda dai loro processi creativi unici. Per loro, la creatività non è qualcosa a cui possono accedere su richiesta, ma qualcosa che li sfida ogni giorno. È una parte centrale del loro essere, la parte più importante della loro vita. Non è solo un talento che possono usare quando gli fa comodo, ma è parte del motivo per cui esistono. La creatività è uno stile di vita.
La sfida della creatività è capire come usare la propria creatività per creare nuovi approcci, nuove idee o nuovi prodotti. I migliori geni creativi hanno la capacità di pensare fuori dagli schemi: sanno che le possibilità sono praticamente illimitate. La sfida dell’originalità, invece, è trovare un modo per rendere le proprie idee o prodotti diversi da tutte le altre idee o prodotti già esistenti.
L’originalità è estremamente difficile da raggiungere, ma la creatività no. Il motivo è che la creatività può essere una nuova espressione di un’idea esistente, ma originalità significa sviluppare un’idea completamente nuova. Così puoi scrivere, dipingere, scolpire, ballare… ed essere estremamente creativo. Ma raramente creerai qualcosa che non è mai stato fatto prima nella storia dell’umanità. Qualcosa di originale.
Lo spettro della creatività
La creatività viene divisa spesso in “Piccola C” e “Grande C” (dove “C” sta appunto per Creatività!): le piccole cose e i contributi davvero importanti alla cultura, alla società e all’umanità. Le piccole “C” sono schizzi, idee, la prima bozza di una poesia o il primo schizzo di un dipinto. Tutto ciò che riguarda l’improvvisazione o il gioco può essere classificato come “Piccola C“.
“Grande C“, invece, è il più alto livello di creatività: scoperte creative, nuovi modi di pensare innovativi, scoperte scientifiche, aree di conoscenza completamente nuove.
A mio parere, le due categorie non sono rigorosamente delineate ma possono fondersi attraverso l’esperienza, la pratica, la fortuna, l’ispirazione e altro ancora. Mi sembra che l’originalità sia alla fine dello spettro, perché l’originalità in qualche modo sfugge al mondo dei giochetti e mette in discussione il tema del progresso.
Non tutta la creatività o l’originalità danno un contributo positivo all’umanità; ci sono molti esempi di cosiddetta “creatività maligna” (e, direi, “originalità maligna”).
Quindi?
Utilizzare la stessa logica e gli stessi processi di pensiero, gli stessi punti di riferimento che hanno portato alla luce il problema attuale, non risolverà il problema. Pensare fuori dagli schemi ci lascia con la stessa scatola che stavamo tentando di trascendere. Non puoi risolvere i problemi con la stessa coscienza che ha creato il problema in primo luogo.
Molta creatività si nasconde dietro il fare la stessa cosa con piccole differenze: mantenere la scatola come punto di riferimento. Il tuo risultato, anche se forse un po’ nuovo, è ancora modellato dalla scatola stessa.
La vera creatività, credo, implica la rimozione dei limiti della scatola.
L’invito della creatività è avere immaginazione; un’indipendenza per re-immaginare effettivamente il mondo come lo conosciamo. Proprio come la grande arte e scienza del nostro passato, siamo invitati a vedere il mondo, ma poi a vederlo in modo diverso.
Perché i bambini sono sempre più creativi degli adulti? Semplice! Non portano i presupposti radicati che abbiamo noi adulti. Non possiedo un bagaglio chiamato “ma questo è il modo in cui l’abbiamo sempre fatto“. La loro immaginazione spiega gli infiniti modi in cui il mondo si muove. Dovremmo imparare dai nostri bambini.
La sofferenza costringe alla creatività?
C’è una tendenza comune a vedere la creatività come una necessità o come facilitata dalla sofferenza. Questo punto di vista è stato promulgato dal cristianesimo e dal romanticismo tedesco del 18° e 19° secolo, nella famosa corrente del movimento filosofico incentrato sul concetto di “Sturm und Drang“, “tempesta e impeto“. Per i romantici, l’individualismo umano e le emozioni estreme erano entrambi necessari per creare arte e gli unici soggetti degni di quell’arte; non si può creare qualcosa di grande senza soffrirne. Con la sua enfasi sulla turbolenza e la passione, il romanticismo tedesco non è durato a lungo come movimento, più o meno allo stesso modo in cui una relazione turbolenta con la stregoneria creativa probabilmente non sarà duratura.
Penso che la sofferenza sia spesso inevitabile e che molti creativi soffrano, nonostante il loro desiderio di essere appagati e felici. La sofferenza può portare chiunque di noi alla creatività, di sicuro, ma lo può fare anche senso di sufficienza interiore, o abbondanza interiore. Dal mio punto di vista che la sofferenza non genera creatività, anzi, è vero il contrario: la sofferenza è un ostacolo alla creatività. Ciò che invece genera una forza creativa positiva è la spinta che la sofferenza dà ad ognuno per intraprendere un viaggio di crescita spirituale, che potrebbe poi essere incanalato positivamente in una ricerca creativa: se sei costretto a soffrire, a un certo punto della vita, puoi usare quell’esperienza per crescere e diventare un creativo più saggio e compassionevole. L’impatto del trauma è diverso per tutti noi, ma è la spinta a fare la differenza. Una spinta che chiamerei coraggio di affrontare la propria miseria, di sfondare i confini, di vedere le cose in modo diverso, il coraggio di non conformarsi e di non arrendersi agli effetti distruttivi della sofferenza.
La sofferenza è dolore ma ti spinge e ti costringe ad eliminare le scatole, ti toglie i punti di riferimento, il tappeto sotto i piedi e ti lascia senza scatole a cui aggrapparti. Ecco che sei costretto a scegliere se aspettare e adattarti continuamente, magari continuando a costruire altre scatole, oppure iniziare a tirare fuori la testa dalla scatola (e distruggerla) in modo da non limitare la possibilità di tutto ciò che è immaginabile. Comprendere che la questione della creatività non è pensare fuori dagli schemi, ma non avere schemi/scatole.
Pensiero lineare.
Considerate la metafora di scavare una buca. Iniziate con una pala e girate la terra. Poi prendete un’altra pala, scavate ancora e il buco diventa un po’ più profondo. Eliminate un po’ di terra in direzione orizzontale, ma continuate a scavare più a fondo la stessa buca e, alla fine, rimane un buco: un buco magnificamente esplorato con molto spazio e sviluppo, ma un buco limitato dalla sua singolare esplorazione.
Siamo guidati dall’insieme limitato di dove si trova il buco. Sebbene infinitamente profondo, abbiamo lasciato molto di inesplorato per la massimizzazione di ciò da cui dipendiamo. Per confrontare ulteriormente questo, qualsiasi ulteriore sviluppo sarà basato sulla nostra buca attuale nella sua posizione attuale. C’è ancora una scatola che determina come pensare, agire o vivere. Il buco è normale. Qualsiasi creatività è limitata a ciò che già possedete e si svilupperà ulteriormente nella stessa direzione.
La creatività è quindi limitata al modo in cui potete interagire con la buca attuale, che di solito comporta solo scavare la stessa buca più in profondità, magari con alcune piccole differenze o con un tocco di unicità, ma continuando il percorso nella stessa direzione limitata. Così, prendiamo un’ azienda che vuole essere innovativa aggiungendo un nuovo prodotto al suo marchio o migliorando il suo attuale sistema di pubblicità in un mercato più ampio. Nella peggiore delle ipotesi, tenterà di risolvere i problemi facendo la stessa cosa con un buco più profondo e aspettandosi risultati diversi.
Pensate fuori dagli schemi, ma siete comunque definiti dagli schemi; siete comunque costretti a lavorare entro i parametri impostati dalla vostra buca.
Con un pensiero lineare, la risposta al problema di un’azienda alimentare che vende hamburger a una clientela che non mangia hamburger è spostare il formaggio in fondo al tortino di hamburger invece che in alto, proclamando al team di ricerca e sviluppo durante la riunione, con colpi di pugni e gesti celebrativi.
Un altro esempio? Il pensiero lineare si assumerebbe il compito di risolvere il problema dei trasporti all’inizio del XX secolo, riconfigurando il cavallo e il calesse. Come miglioreremmo i trasporti? Bene, se stiamo solo pensando in modo lineare e scavando più a fondo la stessa buca, lavoreremo con il cavallo e il calesse come modello dominante. Quindi prenderemmo ciò che è normale, ciò che attualmente avrebbe definito il trasporto, e seguiremmo quel fiume per creare un cavallo e un calesse migliori. Forse una tecnica migliore per guidare il cavallo? O aggiungiamo ruote cromate?
Hai capito.
Ci rimarrebbero solo piccole differenze.
Avremmo semplicemente aggiunto al buco, ma avremmo continuato all’interno dello stesso sistema di auto-massimizzazione.
Saremmo ancora dipendenti dalla scatola, anche se abbiamo pensato al di fuori di essa.
Saremmo rimasti lo stesso cavallo e calesse, forse il miglior cavallo e calesse di sempre!
Ma è ancora un cavallo e un calesse.
E ciò di cui abbiamo bisogno è una macchina.
Pensiero laterale.
E se uscissi dalla tua buca attuale, mettessi gli occhi su un altro pezzo di terreno e scavassi da qualche altra parte?
E se, invece di scorrere lungo il fiume, iniziaste a percorrere un altro sentiero, forse verso una destinazione diversa?
E se ignorassi i parametri, i vincoli e i punti di riferimento all’interno dell’insieme limitato e consentissi la manifestazione di qualcosa di indipendente dalla scatola?
Allora ti eserciteresti nell’altro modo di pensare: il “pensiero laterale”.
Invece di scavare più a fondo la stessa buca, raccogli la pala e ti sposti su un diverso pezzo di terreno e scavi una buca diversa.
Invece di muoverti linearmente, ti muovi lateralmente.
Qual è il vantaggio? Bene, una linea retta sarà forte, ma mentre il pensiero lineare è intrinsecamente limitato dalla sua attuale traiettoria, il pensiero laterale offre ampiezza e varietà. Linee multiple in direzioni diverse potrebbero non avere la forza di una norma nella sua nascita, ma è in grado di cercare ed esplorare il terreno per altre soluzioni: il pensiero laterale è in grado di culminare in qualcosa di intrinsecamente diverso, qualcosa di creativo. Invece di creare un altro componente dello stesso fiume, crei più percorsi che cercano tutti ciò che potrebbe essere rimasto indietro se avessimo seguito lo stesso schema ogni singola volta.
Vale la pena menzionare qui un’altra nota sulla creatività: la differenza tra creatività e ribellione.
Se l’unico obiettivo della creatività è non fare la cosa precedente, il focus è sulla mancanza invece che sulla possibilità. Un tentativo di allontanarsi da qualcosa potrebbe essere un buon punto di partenza per la creatività. Uscire dal buco, certamente, ma l’obiettivo dovrebbe essere notevolmente diverso: l’obiettivo dovrebbe essere focalizzato su ciò che si sta perseguendo, non su ciò che si è contro. C’è la possibilità che la ricerca della creatività sia guidata più dal proprio ego che da un’innovazione significativa. Si dovrebbe controllare sempre l’ego freddo e persino RIBELLE del volere a tutti i costi il successo.
Ecco perché, in riferimento al Pensiero Laterale, il punto è nel processo. Il pensiero laterale non riguarda solo una soluzione, soprattutto se quella soluzione è solo quella di allontanarsi da ciò che percepisci come negativo. Il pensiero laterale consiste nell’imbrigliare una postura in grado di essere indipendente dal contesto attuale. Puoi iniziare con l’obiettivo di uscire di casa, ma dovrebbe portare alla speranza di creare una vita migliore. Puoi iniziare con il desiderio di fermare un evento negativo, ma dovrebbe portare al desiderio di soddisfare ciò che sarebbe positivo. Si potrebbe anche dire che muoversi in una nuova direzione solo per evitare la direzione attuale funziona ancora secondo i parametri della scatola. Dobbiamo superare la voglia di RIBELLIONE e andare verso l’esplorazione. Anche se la ribellione è il catalizzatore per iniziare l’azione, va bene, ma non possiamo lasciare che finisca qui.
Il pensiero laterale, per dirla in un altro modo, riguarda il vedere.
Perché una volta che assumi questa posizione di non essere vincolato dall’attuale buco nel terreno, sei in grado di vedere il paesaggio per quello che è. Puoi vedere un nuovo territorio e le tue opzioni sono ora migliorate. Sei in grado di esporre alternative migliori che non si adattavano allo script. Quando l’obiettivo è l’esplorazione, non stai cercando una soluzione, stai cercando di vedere e sei disposto ad accettare la migliore possibilità in base a ciò che hai esplorato.
Puoi essere certo, tuttavia, che tutto ciò che viene esplorato, tutto ciò che viene creato, viene prodotto indipendentemente dalla scatola stessa. Potresti tenere la scatola. Grande. Ma non sei più trincerato nelle sue trappole.
Quello che fa il Pensiero Laterale è sovvertire il Sentiero della Dipendenza e offrire una consapevolezza più completa del Sistema di Auto-Massimizzazione. Scavare buche laterali ci consente di perseguire ciò che è più prezioso e vedere opzioni che in precedenza erano mascherate.
In sostanza, senza il Pensiero Laterale, non inventeresti mai l’auto. Questo è il motivo per cui Henry Ford ha affermato che: “Se avessi ascoltato i miei clienti, avrei inventato un cavallo migliore“. Per rimanere lineare, per rimanere all’interno del Sistema di Auto-Massimizzazione, perdi il potenziale nascosto dalla tua dipendenza, dalle tue scatole e dagli assoluti vincolati dei tuoi punti di riferimento. Se scavi solo la stessa buca più a fondo, non vedrai mai la possibilità di un territorio inesplorato. Ma con un posizionamento centrato, aperto ed esplorativo, invece di spostare il formaggio sul fondo dell’hamburger, potresti scoprire la parte successiva della storia, indipendentemente da come il modello dominante diceva che doveva essere.
L’invito della creatività è cominciare a vedere il mondo indipendente dallo schema attuale e, quindi, vedere cosa potrebbe essere tralasciato. Anche se questo può non portare a nulla, il pensiero libera il potenziale per scoprire ciò che era nascosto e liberare l’ampiezza di ciò che è possibile. Ecco perché il pensiero laterale dovrebbe, in ogni contesto, fissarsi dentro di noi. Tutto ciò che è mainstream, comune, normale e radicato viene esposto o affermato e questo, o conduce a un nuovo territorio, alla creatività e all’innovazione, invisibili fino ad ora, oppure ti consente di vedere quei modelli dominanti in un modo nuovo e prezioso.
Vogliamo perseguire il miglior mondo possibile? Vogliamo portarci da dove siamo a dove potremmo essere? Vogliamo scoprire il potenziale di ciò che è possibile e fonderlo con la realtà? Qualunque sia la pienezza o l’obiettivo finale che vogliamo manifestare, dovrebbe iniziare riconoscendo che non siamo ancora arrivati. Possiamo celebrare dove siamo, quanto lontano siamo arrivati e la bontà di ciò che è, ma possiamo anche proclamare quanto siamo di capaci di fare in più.
C’è una parola greca, “telos“, che significa semplicemente “fine” ed è stata usata in filosofia e nella religione per dipingere un’immagine che c’è in un modo in cui dovrebbe essere. Se questo è ciò che stiamo cercando, significa che tutto ciò che è normale e dominante non è il telos perché ovunque ci troviamo, attualmente, non è la pienezza di dove potremmo essere. Il che significa che i nostri attuali script e scatole potrebbero essere solo un passo per arrivarci. L’immaginazione che renderà possibile il telos viene imbrigliata pensando in questo modo, lateralmente.
Gran parte della promozione della creatività da parte della nostra cultura è solo un cavallo e un calesse migliore e seguono il pensiero lineare. Pensiamo fuori dagli schemi e aggiungiamo altri schemi. Abbiamo escogitato un modo interessante per migliorare il fiume e finiamo per fare la stessa cosa con un travestimento diverso. Ci mancano le potenziali opzioni, rimaste nascoste al di fuori del sistema di auto-massimizzazione, e cerchiamo di aggiungere qualcosa al buco attuale. Questa aggiunta sembra nuova, ma in realtà non lo è. Rimaniamo con gli stessi sistemi, abitudini e scatole che avevamo prima perché abbiamo cercato di risolvere un problema o cambiare qualcosa utilizzando gli stessi materiali, processi e idee che hanno portato alla luce quel problema in primo luogo.
Se continuate a utilizzare la scatola come punto di riferimento, continuerà a produrre risultati modellati dalla scatola.
Se volete i che qualcosa di nuovo si adatti a un panorama in evoluzione o per portare il mondo in una nuova direzione, non accadrà attraverso il pensiero lineare.
Dovete rimuovere i limiti della scatola.
Dovete pensare lateralmente.
Contenitori contro contenuto
Nel viaggio umano, c’è l’essenza di qualcosa e c’è la scatola che usiamo per catturare quell’essenza.
Ad un certo punto, qualcuno ha escogitato un modo, per desiderio di facilità e sopravvivenza, prevedibilità e stabilità, di prendere l’essenza di qualcosa e applicarla in modo pratico. Vogliamo viaggiare quindi camminiamo, ma poi usiamo i cavalli e poi aggiungiamo un calesse. Il viaggio è l’essenza. Quelle modalità di viaggio sono le scatole. Vogliamo creare un’organizzazione, una comunità o un concetto che aiuti le persone e quindi denominiamo l’organizzazione o sviluppiamo un prodotto che incarni la nostra visione o crei regole o dettagli.
Creiamo una struttura per l’essenza di qualcosa.
Poi diventa normale, forse anche idolatrato.
Allora diventa l’unico modo.
Quindi ti rimane un sistema di auto-massimizzazione (scatola o punto di riferimento o qualsiasi altra parola che hai deciso di usare).
C’è il contenuto e poi c’è il contenitore, la struttura che diventa il modo dominante per manifestare quel contenuto. Forse il problema più grande con la creatività è che spesso prendiamo l’essenza che stiamo gestendo e iniziamo con il suo contenitore… e non permettiamo a quell’essenza di manifestarsi in nessun altro modo che non sia la scatola che attualmente la custodisce.
Se dovessimo chiederti di creare un raccoglitore di mele, ad esempio, molto probabilmente avresti già l’immagine di un raccoglitore di mele che conosci nella tua testa. Questo è un bene, per ora puoi nominare il contenitore dominante, sfidare i presupposti, generare alternative, sospendere il giudizio, fare in modo che la stimolazione casuale informi la tua prossima iterazione e iniziare da nuovi punti per determinare come potresti aggiungere ulteriore valore agli stili precedenti di un raccoglitore di mele. Saresti in grado di infrangere le regole perché sai quali sono.
Ma c’è anche la possibilità che tu aggiunga semplicemente un legno di stile diverso o aggiungi un pezzo meccanico extra al raccoglitore di mele progettato in precedenza. Avrai pensato fuori dagli schemi, cambiato leggermente il contenitore, alterato il corso del fiume, ma non ci resterà nulla di nuovo. La mancanza di pensiero laterale diventa una mancanza di immaginazione e semplicemente scaviamo la stessa buca, o in questo caso, lo stesso raccoglitore di mele, più in profondità.
Tuttavia, nel processo di pensiero laterale, una volta compreso il contenitore, puoi iniziare a porre domande diverse sul contenuto: qual è l’essenza di un raccoglitore di mele? Se dovessimo ridurlo al suo scopo fondamentale, cosa dovrebbe fare? Cos’altro è come un raccoglitore di mele che potrebbe informare una versione migliore? Qual è la definizione di base di un raccoglitore di mele e in che altro modo potrebbe apparire? Se l’unico requisito è far cadere una mela da un albero, cosa è necessario e qual è il modo migliore per farlo? Senza nessuno dei presupposti o del bagaglio che hai in mente, cos’altro potrebbe essere un raccoglitore di mele? Mentre l’elaborazione di queste domande potrebbe ricondurti al meccanismo tradizionale del moderno raccoglitore di mele, affermando il suo utilizzo, potrebbe portare a qualcosa di precedentemente sconosciuto o qualcosa che era andato perso nel processo di auto-massimizzazione.
Se hai iniziato da zero senza il contenitore e solo il contenuto primordiale, allora puoi reinventarlo e finire con qualcosa di intrinsecamente diverso da quello che il nostro attuale contenitore ci ha dato.
Quando permetti all’essenza non vincolata di manifestarsi senza una scatola, è allora che puoi re-immaginarla: è allora che si manifesta la creatività.
Ma ricorda:
Il processo esplorativo potrebbe non portare a nulla di utile e potrebbe semplicemente riaffermare il contenitore precedente in cui eri radicato. Qualunque siano le regole o i punti di riferimento, le norme o gli script che infrangi condurranno a un altro contenitore e, un giorno, potrebbe anche essere necessario infrangerlo.
Il tuo contenitore potrebbe effettivamente essere una vecchia versione che era andata persa nel tempo. A volte ciò che è apparentemente radicale è più radicato di quanto pensiamo (da qui deriva la parola “radicale”…come un ravanello …un ortaggio a radice). A volte nel creare qualcosa con fantasia, stiamo semplicemente recuperando qualcosa di vecchio adattato al nostro ambiente contemporaneo.
L’importante, però, è che non confondiamo il contenuto con il contenitore.
Uscire dal fiume è la capacità di riconoscere il costrutto del contenitore e consente la contestualizzazione significativa dei contenuti per un nuovo giorno, in un modo nuovo. Abbiamo bisogno di contenitori affinché i contenuti si manifestino, siano trattenuti e applicati, ma dobbiamo lasciare che il contenuto ci definisca, non il contenitore. Non puoi idolatrare il contenitore come sinonimo del contenuto reale.
Quando puoi fare questa differenziazione, sei sulla buona strada, liberato per trascinare il mondo in un territorio inesplorato e inesplorato.
Perché il contenitore non ti ha più controllato con la sua presa.
L’essenza della creatività è spogliarsi di qualsiasi contenitore e lasciare che il contenuto si dispieghi nell’infinità di modi possibili. Partendo da zero, scateni il potenziale creativo che aspetta solo di essere scoperto. È il set aperto, che non ha restrizioni ai tuoi viaggi pur rimanendo fedele all’essenza, che ti consente di funzionare indipendentemente da uno schema obbligato o radicato.
Contenitori contro contenuto.
Conoscere la differenza è la chiave dell’immaginazione.
E la causa dell’effetto della creatività.
Don’t Think Out of the Box – Think Like there is No Box!
Luisa Wizzy Casagrande, Biracial, Bicultural, Mixed & Matched with an Italian and Nigerian Heritage. Sono un’imprenditrice seriale, multidimensionale e poliedrica, con molti interessi e innumerevoli passioni. Non sono programmata per fare solo una cosa nella vita.
Ho una formazione di Antropologia Biologica, Co-Fondatrice e CVO di DOLOMITES AGGREGATES LINK NIG. LTD, investitrice, ricercatrice freelance di studi, cultura, tradizione e patrimonio africani, e fondatrice di Métissage Sangue Misto, WebMag e Lounge Community riservata. Oltre all’Azienda Mineraria, mi occupo di Consulenza sulla Diversità Culturale e Developmental Mentoring, sviluppando programmi di mentoring one-to-one, tagliati su misura per singoli individui, Istituzioni Scolastiche, Organizzazioni Multiculturali e Aziende.