Quanto della nostra identità è definita dagli altri?”

Kafka e l’esperienza di essere biculturali o birazziali nel contesto sociale

 

La questione dell’identità personale e di quanto essa sia definita dagli altri è centrale nella riflessione filosofica, psicologica e letteraria. La Metamorfosi di Franz Kafka e l’esperienza di essere biculturali o birazziali nel contesto sociale offrono due prospettive emblematiche su come la nostra identità si formi, si trasformi e si definisca anche attraverso lo sguardo altrui.

 

La Metamorfosi di Kafka

La metamorfosi di Franz Kafka è uno di quei pezzi che ti lascia pensare molto dopo averlo finito. Non è solo la storia di un uomo che si sveglia trasformato in un insetto, ma una profonda riflessione filosofica sull’alienazione, l’identità e l’assurdità dell’esistenza umana.

 

Nella novella, infatti, Gregor Samsa si risveglia trasformato in un gigantesco insetto, un evento che lo pone in una condizione di completa alienazione. La sua identità, che inizialmente era definita dal ruolo di lavoratore e pilastro economico della famiglia, viene immediatamente messa in discussione dal suo nuovo aspetto. Qui emerge un tema fondamentale: il modo in cui gli altri ci percepiscono può trasformare radicalmente il nostro senso del sé.

 

La famiglia di Gregor, inizialmente preoccupata per lui, comincia presto a rifiutarlo, vedendolo come un peso e un mostro. Gregor perde il suo valore agli occhi della sua famiglia nel momento in cui non riesce più a lavorare né a soddisfare le aspettative sociali. Gregor, che pur mantiene una coscienza umana, interiorizza questo rifiuto, arrivando a considerarsi inutile e non degno di affetto. Kafka mostra così come l’identità personale non sia mai solo un fatto individuale, ma dipenda in larga misura da un riconoscimento esterno. Quando gli altri negano questo riconoscimento, l’identità stessa si frantuma. La trasformazione fisica riflette una verità più profonda: siamo vulnerabili e rischiamo di perdere il nostro posto nel mondo quando smettiamo di svolgere i ruoli che ci impongono.

 

Da un punto di vista esistenzialista, la trasformazione di Gregor Samsa può essere vista come una metafora della sensazione di essere intrappolati in una vita che non riconosciamo più come nostra.

 

Quante volte ci sentiamo estranei nella nostra pelle, disconnessi da chi siamo, spettatori della nostra stessa vita o da cosa gli altri si aspettano da noi? Gregor diventando un insetto rappresenta questa sensazione estrema di disumanizzazione, di diventare qualcosa che non si adatta più al mondo, nemmeno alla propria famiglia.

 

L’essere biculturale e birazziale nel contesto sociale

 

Chi cresce con un’identità biculturale o birazziale vive una dinamica simile, ma in modo diverso: l’identità si costruisce nell’intersezione di molteplici appartenenze culturali e razziali, spesso sottoposte al giudizio degli altri.

 

In contesti dove prevale l’idea di identità monolitica, essere birazziali o biculturali può portare a un senso di alienazione, perché la persona è percepita come “non abbastanza” di una cultura o dell’altra. In molti casi, lo sguardo degli altri attribuisce etichette che semplificano o frammentano l’identità della persona:

  • Sei “troppo bianco” per essere nero o “troppo nero” per essere bianco.
  • Ti chiedono “da dove vieni davvero?”, segnalando un’inclusione condizionata.

 

Questo sguardo esterno non solo influenza il modo in cui gli altri trattano l’individuo, ma anche come l’individuo percepisce sé stesso. Il bisogno di riconciliare queste identità può portare a una ricca esperienza di sintesi culturale, ma anche a un conflitto interiore e al rischio di sentirsi “di nessun luogo”.

 

Come Gregor, vivono una sorta di l’isolamento dell’individuo in una nuova forma, a volte incapaci di comunicare, di essere compresi o accettati. E’ un isolamento non solo fisico, ma anche esistenziale. Un “inferno degli altri” che  risuona nel momento in cui Gregor è rifiutato e temuto, e nonostante rimanga lo stesso dentro, il suo aspetto lo condanna alla solitudine e all’oblio.

 

Intersezioni tra Kafka e il contesto sociale

Sia Gregor Samsa che chi vive un’esperienza birazziale o biculturale condividono una dinamica: l’identità è in parte un riflesso dello sguardo altrui, ma quando questo sguardo diventa distorto, giudicante o esclusivo, può provocare alienazione.

 

  • Nel caso di Gregor, l’alienazione è totale: il suo aspetto lo condanna a un’esistenza senza più relazioni umane significative.
  • Per i birazziali o biculturali, invece, il processo può essere più ambiguo, oscillando tra esclusione e accettazione parziale. La loro identità si evolve in un continuo dialogo tra il proprio vissuto e le aspettative altrui.

 

La nostra identità è inevitabilmente influenzata dagli altri, ma questa influenza non deve essere vista solo in modo negativo. Viviamo un allarme sulla fragilità dell’identità e sulla disconnessione tra l’essere umano e il suo ambiente in questo mondo pieno di norme, aspettative e giudizi, la vera tragedia è perdere il legame con la nostra stessa umanità, e in questo processo, essere dimenticati o scartati da coloro che dovrebbero capirci.

 

Anche se lo sguardo esterno può causare alienazione, può offrire opportunità di riflessione, crescita e creazione di nuove identità più complesse. Kafka ci ricorda il pericolo di un rifiuto totale, mentre l’esperienza biculturale e birazziale suggerisce che, nonostante le difficoltà, è possibile trovare una sintesi che non rinnega nessuna delle parti di sé.

 

 

 

 

 

𝑳𝒖𝒊𝒔𝒂 𝑪𝒂𝒔𝒂𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒆 | 𝑩𝒖𝒔𝒊𝒏𝒆𝒔𝒔 𝑬𝒙𝒆𝒄𝒖𝒕𝒊𝒗𝒆 | 𝑺𝒆𝒏𝒊𝒐𝒓 𝑴𝒆𝒏𝒕𝒐𝒓 | 𝑫𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒊𝒕𝒚 𝑻𝒓𝒂𝒊𝒏𝒆𝒓 | https://linktr.ee/metissagesanguemisto

 

 

 

Archivio